Novamont è un gruppo leader a livello internazionale nella produzione di bioplastiche e nello sviluppo di biochemical, nonché pioniere riconosciuto nel settore della bioeconomia, ovvero quella parte dell’economia circolare che impiega le risorse biologiche, provenienti dalla terra e dal mare, come input per la produzione industriale, energetica, alimentare e mangimistica.
Sin dalle sue origini Novamont promuove un modello di bioeconomia circolare basato su tre pilastri: 1) la reindustrializzazione di siti non più competitivi grazie a tecnologie proprietarie, per dare vita a bioraffinerie integrate nel territorio 2) lo sviluppo di filiere agricole a basso impatto ambientale, attraverso la valorizzazione di terreni marginali 3) lo sviluppo di bioprodotti, concepiti per risolvere i problemi economici, sociali ed ambientali, come l’inquinamento di acque e suolo. Tutti i prodotti Novamont come bioplastiche, biolubrificanti, formulati bioerbicidi o ingredienti per cosmetici sono realizzati a partire da materie prime di origine rinnovabile, e grazie alle loro caratteristiche di biodegradabilità e compostabilità, possono chiudere il loro ciclo di vita senza impatti negativi per l’ambiente.
Novamont nel 2020 ha deciso di cambiare il suo statuto per diventare una società benefit, ovvero un’azienda che ha deciso di perseguire, oltre agli obiettivi di profitto, lo scopo di avere un impatto positivo sull’ambiente e sulla società. Questo impegno è stato formalizzato nello statuto societario, in cui si sono integrate alcune finalità di beneficio comune, tra queste anche “il contributo alla creazione di un sistema virtuoso creando alleanze con stakeholder del territorio e connettendo diversi settori, nonché alla crescita culturale e delle conoscenze sul tema della bioeconomia circolare, promuovendo attività formative in collaborazione con partner del settore pubblico e privato e iniziative di sensibilizzazione ed educazione allo sviluppo sostenibile. Per maggiori informazioni e case histories si veda la quinta finalità di beneficio comune riportata nel seguente report.
Nel 2020 Novamont ha ottenuto anche la certificazione B Corp, entrando dunque a far parte di quel movimento globale di aziende che ha l’obiettivo di promuovere e diffondere un modello di business che va oltre la generazione di profitto per gli azionisti e guarda alla massimizzazione dell’impatto positivo sulla società, sull’ambiente e per tutti gli stakeholder. Nel 2021 è stata nominata “B Corp Best for the World” per la categoria di impatto Environment, in riconoscimento delle performance ambientali che la collocano nel 5% dei punteggi più alti conseguiti da tutte le B Corp a livello mondiale e al primo posto a livello italiano e europeo.
Da sempre Novamont collabora con municipalità, istituzioni, compostatori, ed altri stakeholder per la sensibilizzazione e la diffusione di modelli di raccolta differenziata attraverso l’utilizzo delle bioplastiche. Anche grazie a queste attività pionieristiche iniziate negli anni 90, oggi l’Italia è prima in Europa per la raccolta del rifiuto organico (47% vs 16% della media europea) che se trasformato in compost può diventare un prezioso ammendante per ripristinare la fertilità del suolo.
Di seguito alcune attività di formazione e sensibilizzazione su cui sono impegnati:
- ATTIVITA’ EDUCATIONAL per tutti i target:
- Progetto [email protected] dal 2016 organizzazione di visite guidate e open day dedicati a studenti, docenti e alla cittadinanza in generale. https://www.novamont.com/novamont-scuola;
- “Alla scoperta del Mater-Bi” progetto educational itinerante ricco di giochi interattivi, esperienze multimediali e laboratori creativi. https://www.allascopertadelmaterbi.it/index.html;
- Collaborazione con One Planet School, una piattaforma di e-learning sviluppata dal WWF Italia per approfondire le tematiche relative alle relazioni uomo-natura, contribuendo alla formazione di studenti ed insegnati sui temi della bioeconomia circolare e del suolo. https://oneplanetschool.wwf.it/lezioni/la-bioeconomia-per-la-rigenerazione-dei-territori-catia-bastioli;
- Università delle Scienze Gastronomiche di Pollenzo: lezioni di bioeconomia circolare a studenti universitari provenienti da tutto il mondo;
- ReSoil Foundation: la Fondazione di Novamont per stimolare la ricerca e formazione sul tema del suolo https://resoilfoundation.org/kit-didattico-soil-lab/.
- FORMAZIONE diplomati, laureati, post doc:
- Novamont è tra i promotori del Master BIOCIRCE (il primo Master in Bioeconomy in the Circular Economy) https://masterbiocirce.com/;
- Progetti di ricerca e PHD in collaborazione con Università e centri di ricerca;
- Attività di alternanza scuola lavoro e tirocini formativi per studenti degli istituti superiori.